• L'azienda
  • Contattaci
  • Cercasi Agenti Di Commercio
  • Disclaimer
  • News
Herboplanet
    IT SK EN FR ES DE RU
  • Login
  • Registrati
  • Ministero della Salute
    • Prodotti HERBOPLANET Notificati
  • Alchimia e Spagyria
    • Alcool Spagyrico
    • TSA (Tintura Spagyrico-Alchemica di Solanimus)
    • MSA (Macerato Spagyrico - Alchemico di Solanimus)
    • QSPC (Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica)
    • Metalli Alchemici
    • Gemme Alchemiche - Alchimia e pietre preziose
    • Pianeti e Loro Relazioni
    • Aurum Alba o Oro Bianco
    • Software Exspagyr
    • Ultime Notizie
    • I 4 Elementi - Il FUOCO o CIELO di Omero
  • Sperimentazione e Ricerca
    • Sperimentazione del TMG
    • Studi sul MSM
    • Trattamento dell’Insufficienza Venosa Cronica con Macerati
    • Caigua
  • Corsi e Conferenze
    • Corsi e Conferenze Organizzati da Herboplanet
  • Area Riservata ai Collaboratori
    • Pharmacon-Exspagyr
  • Pietre Personali - Alchimia e Spagiria
    • Gemma Alchemica - Spagiria e Alchimia
    • Spagiria e Alchimia - Correlazione tra Pianeti e Gemme
  • Numerologia
    • Introduzione
    • Scarica il Libro (Free)
    • La Carta Numerologica
  • Diatesi di Menetrier e gli Oligoelementi
    • Introduzione
    • Scarica il Libro (Free)
    • Trova l'oligoelemento adatto a Te
  • Prodotti
    • Bustine - Polveri idrosolubili
    • AURUM (Ori Alchemici)
    • Capsule
    • Collutorio
    • Composti Spagyrici
    • Compresse
    • Gel - Creme - Fanghi
    • Gemme Alchemiche
    • Grani
    • Liquidi Analcolici
    • Metalli Alchemici
    • M.S.A. (Macerati Spagyrico-Alchemici di Solanimus)
    • PNEI
    • Polveri
    • QSA (Quintessenze Spagirico-Alchemiche)
    • Sciroppi
    • T.S.A. (Tinture Spagyrico-Alchemiche di Solanimus)
    • Vitamine e Minerali
    • Alchemici Particolari
    • Drenanti Logge Cinesi
    • Rimedi per Vasi Energetici
  • Cataloghi
    • Catalogo fotografico
  • Strumenti da laboratorio
    • Vetreria da Laboratorio
  • Libri
    • Libri di Alchimia
    • Libri di Spagyria
    • Libri di Spagyria - Alchimia
    • Atti dei Congressi di Alchimia
    • Fiori di Bach
    • Libri di Iridologia
  • Herboplanet Normative
  • Alchimia Teorica e Pratica
LOGIN REGISTRATI

L'articolo scelto è stato aggiunto al carrello.

Alcool Spagyrico

Alcool Spagyrico
 Alcol Spagyrico
  
Sul fondo di un distillatore a circuito chiuso si mette del tartaro di botte purificato e poi vi si versa sopra l'alcool di vino rosso rettificato a 95° volumetrici, dopo aver lasciato il tutto a riposare per ventiquattro ore si inizia a distillare dolcemente. Quando tutto l'alcool è distillato si mette sul fondo di un altro distillatore a circuito chiuso (questo distillatore è formato da un pallone con sopra la relativa testa di moro ed all'estremità della testa di moro vi è un palloncino di raccolta) dell'ossido di calcio e vi si versa sopra l'alcool in precedenza distillato sul tartaro e dopo aver lasciato riposare per ventiquattro ore s'inizia a distillare lentamente. La calce viva ed il tartaro avranno assorbito così dall'alcool quel 5% circa d'acqua che conteneva ed alla fine della distillazione avremo un alcool a 100° volumetrici e senza più impurità, il tartaro avrà attirato a sé i sali volatili (tartaro volatile) presenti nell’alcool (Paracelso: “Il simile attira il simile”). Assaggiando quest'alcool lo si troverà dolce e non acido ed aggressivo come l'alcool classico.
 
Dobbiamo ora vedere come si ottiene il tartaro di botte purificato che ci è servito per ottenere l'alcool spagyrico.
 
Prendete del tartaro crudo, tartaro tolto da botti di rovere dove è stato invecchiato del vino rosso, mettetelo in un recipiente e ponete il tutto su un fornello. Questa operazione va fatta all'aperto in quanto il tartaro di botte riscaldandosi comincerà ad emettere fumi molto densi e tossici. Mentre il tartaro si cuoce voi dovete continuare a mescolare, ad un certo punto il tartaro prenderà fuoco, è l’olio in esso contenuto che brucia, lasciate bruciare fino a quando la fiamma si spegnerà da sola ed il tartaro sarà diventato nero e leggerissimo, non sarà più untuoso, ma secco.
Prendete ora questo tartaro e mettetelo in muffola per 24-48 ore alla temperatura di circa 600 gradi centigradi (questa operazione si chiama Calcinazione). Dopo tale periodo estraete il tartaro e lasciatelo raffreddare. Prendete ora un vaso e mettete sul fondo di esso il tartaro che avete precedentemente passato in muffola e riempitelo poi con acqua piovana distillata e portate il tutto ad ebollizione. Quando il tutto bolle filtrate in un vaso pulito usando un filtro carta di cellulosa pura e lasciate che passi tutto il liquido che sarà di un colore giallo paglierino. Prendete ora il vaso che contiene il liquido di colore paglierino e rimettetelo sul fuoco e lasciate evaporare fino a che sul fondo del vaso non si formeranno dei sali asciutti, questi sono i sali di tartaro che voi avete lisciviato, l'operazione appena descritta si chiama lisciviazione. Per avere dei sali ben purificati ed idonei per l'uso sopra descritto dovremo reiterare queste operazioni, ovvero, calcinazione e lisciviazione, per ben tre volte ed alla fine avremo finalmente i sali di tartaro purificati.
Solanimus...........

_________________________________________
Tutti i diritti riservati
Vietata la copia anche parziale, se non viene citata la fonte
La HERBOPLANET s.r.l. si riserva il diritto di richiedere, in ogni momento, la rimozione delle informazioni copiate

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter,
sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative.

Compilare l'indirizzo mail

Herboplanet srl

Via Rovescio, 165, 47522 Cesena FC
Tel: +39 0547 353358
Fax: +39 0547 379132
E-mail : info@herboplanet.eu
Privacy policy

Tutti i diritti riservati
Vietata la copia anche parziale dei contenuti, se non viene citata la fonte.
La Herboplanet s.r.l. si riserva il diritto di richiedere, in ogni momento, la rimozione delle informazioni copiate

credits: Media Consulting

Scroll