• L'azienda
  • Contattaci
  • Cercasi Agenti Di Commercio
  • Disclaimer
  • News
Herboplanet
    IT SK EN FR ES DE RU
  • Login
  • Registrati
  • Ministero della Salute
    • Prodotti HERBOPLANET Notificati
  • Alchimia e Spagyria
    • Alcool Spagyrico
    • TSA (Tintura Spagyrico-Alchemica di Solanimus)
    • MSA (Macerato Spagyrico - Alchemico di Solanimus)
    • QSPC (Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica)
    • Metalli Alchemici
    • Gemme Alchemiche - Alchimia e pietre preziose
    • Pianeti e Loro Relazioni
    • Aurum Alba o Oro Bianco
    • Software Exspagyr
    • Ultime Notizie
    • I 4 Elementi - Il FUOCO o CIELO di Omero
  • Sperimentazione e Ricerca
    • Caigua
    • Sperimentazione del TMG
    • Studi sul MSM
    • Trattamento dell’Insufficienza Venosa Cronica con Macerati
  • Corsi e Conferenze
    • Corsi e Conferenze Organizzati da Herboplanet
  • Area Riservata ai Collaboratori
    • Pharmacon-Exspagyr
  • Pietre Personali - Alchimia e Spagiria
    • Gemma Alchemica - Spagiria e Alchimia
    • Spagiria e Alchimia - Correlazione tra Pianeti e Gemme
  • Numerologia
    • Introduzione
    • Scarica il Libro (Free)
    • La Carta Numerologica
  • Diatesi di Menetrier e gli Oligoelementi
    • Introduzione
    • Scarica il Libro (Free)
    • Trova l'oligoelemento adatto a Te
  • Cataloghi
    • Catalogo fotografico
  • Libri
    • Libri di Alchimia
    • Libri di Spagyria
    • Libri di Spagyria - Alchimia
    • Fiori di Bach
    • Libri di Iridologia
  • Prodotti
    • Bustine - Polveri idrosolubili
    • AURUM (Ori Alchemici)
    • Capsule
    • Collutorio
    • Composti Spagyrici
    • Compresse
    • Gel - Creme - Fanghi
    • Gemme Alchemiche
    • Grani
    • Liquidi Analcolici
    • Metalli Alchemici
    • M.S.A. (Macerati Spagyrico-Alchemici di Solanimus)
    • PNEI
    • Polveri
    • QSA (Quintessenze Spagirico-Alchemiche)
    • Sciroppi
    • T.S.A. (Tinture Spagyrico-Alchemiche di Solanimus)
    • Vitamine e Minerali
    • Alchemici Particolari
    • Drenanti Logge Cinesi
    • Rimedi per Vasi Energetici
  • Strumenti da laboratorio
    • Vetreria da Laboratorio
  • Herboplanet Normative
  • Alchimia Teorica e Pratica
LOGIN REGISTRATI

L'articolo scelto è stato aggiunto al carrello.

Caigua

Clicca qui per scaricare il libro
 
DESCRIZIONE GENERALE DELLA PIANTA
 
La Caigua, il cui nome botanico è Cyclantera pedata, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee; tale famiglia e costituita da 100 generi ed oltre 750 specie. Esiste una notevole diversità genetica all'interno della famiglia, diversità che riguarda sia le caratteristiche vegetative sia riproduttive; il range d'adattamento ambientale, per le specie appartenenti, comprende regioni tropicali, subtropicali, deserti aridi e zone temperate, poche specie si sono adattate alle elevate altitudini (2000 m). Nello specifico, la Cyclantera pedata, chiamata anche Korila, melone selvaggio, Caihua, Achoccha, e una pianta annuale, si adatta facilmente al freddo e alle elevate temperature ma e anche facilmente coltivata in zone tropicali e subtropicali. É solitamente coltivata nel sud e centro America.

Le foglie sono glabre e profumate; i frutti sono di colore verde chiaro con venature di un verde più scuro; i semi sono collegati ad un'unica placenta e sono circa dodici. I semi sono generalmente rimossi ed i frutti sono mangiati crudi o cotti. Le specie appartenenti alla famiglia delle cucurbitacee sono note per essere fonte di metaboliti secondari.
 
 
INTRODUZIONE

L'iperlipidemia è riconosciuta come una delle cause principali di morte per malattia cardiaca coronarica, e gli sforzi realizzati per ridurre l'ipercolesterolemia hanno prodotto una significativa riduzione di questa mortalità. La diminuzione nei livelli di colesterolo particolarmente nella frazione legata alla lipoproteina di bassa densità può prevenire la malattia cardiaca coronarica. Al contrario, un aumento nella concentrazione della frazione del colesterolo nella lipoproteina d'alta densità è in relazione inversa con la malattia cardiaca coronarica. Questi dati suggeriscono l'importanza delle misure del colesterolo-LDL e del colesterolo-HDL in siero, così come gli effetti benefici di qualsiasi terapia che riduca i livelli sierici del LDL-colesterolo e che aumenti i livelli sierici del HDL-colesterolo.

Esistono situazioni fisiologiche come la menopausa, dove ci sono cambi nel quadro lipidico come conseguenza della diminuzione nella produzione estrogenica delle ovaie. In queste circostanze, il colesterolo sierico totale s'incrementa come conseguenza di un aumento nella frazione LDL-colesterolo ed una riduzione della frazione HDL-colesterolo; questo cambio nel quadro lipidico è anche associato ad un maggior rischio di malattia cardiaca coronarica. La prevalenza della malattia cardiaca coronarica è relativamente bassa fra le donne in pre-menopausa però s'incrementa significativamente durante la post-menopausa.

La dieta è il metodo preferito per il trattamento dell'ipercolesterolemia ma in molti casi risulta insufficiente per ridurre i livelli del colesterolo a valori inferiori a 250 mg/dl, per il quale si utilizzano farmaci con proprietà riduttrici del colesterolo. Tra questi agenti si trovano i clofibrati, la colesteramina, l'acido nicotinico, il gemfibrozil, la simvastatina, ed il fosinopril, un inibitore dell'enzima convertitore d'angiotensina. Questi farmaci hanno gli inconvenienti d'avere effetti collaterali, e la maggioranza di essi incrementano i livelli di HDL-colesterolo, solamente in forma lieve o moderata, per questo si è tentato nei prodotti naturali, la ricerca d'altre sostanze con proprietà riduttrici del colesterolo-LDL ed elevatrici della frazione colesterolo-HDL.

Per secoli i peruviani hanno utilizzato molte piante per curare le malattie; tra le quali la Caigua è stata utilizzata per la cura dell’ipercolesterolemia, ed è d’uso comune tra le persone che soffrono di questa patologia.

Recentemente si è svolto uno studio a doppio cieco utilizzando la caigua disidratata ed incapsulata e cercando di determinare il suo effetto sul profilo lipidico trovando che, la cura con la caigua disidratata diminuisce del 18,3 % il colesterolo sierico totale, del 23 % la frazione LDL-colesterolo e produce un aumento della frazione HDL-colesterolo del 42 %. Non si sa tuttavia se questo prodotto naturale ha alcun effetto ripristinante le dislipidemie causate dalla cessazione della funzione ovarica. Se fosse efficace il trattamento sarebbe di gran rilevanza nella salute pubblica considerando la percentuale importante di donne che attualmente vivono nella post-menopausa e che pertanto si troverebbero in un rischio maggiore di malattia cardiovascolare per disturbi nel profilo lipidico.
 
Il presente studio è stato disegnato con due propositi, il primo per determinare il profilo lipidico in donne post-menopausa e compararlo con quello di donne che mestruano regolarmente, ed il secondo, per determinare l'effetto della cura con capsule di caigua disidratata sui livelli di colesterolo sierico totale, la frazione LDL-colesterolo, la frazione HDL-colesterolo, ed i livelli di trigliceridi in donne post-menopausa.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter,
sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative.

Compilare l'indirizzo mail

Herboplanet srl

Via Rovescio, 165, 47522 Cesena FC
Tel: +39 0547 353358
Fax: +39 0547 379132
E-mail : info@herboplanet.eu
Privacy policy

Tutti i diritti riservati
Vietata la copia anche parziale dei contenuti, se non viene citata la fonte.
La Herboplanet s.r.l. si riserva il diritto di richiedere, in ogni momento, la rimozione delle informazioni copiate

credits: Media Consulting

Scroll