Depressione / Crisi D’Ansia
Relazione Dr.ssa Carmela Laudani (Belpasso, CT)
Palermo, 9 Giugno 2007
DEPRESSIONE / CRISI D’ANSIA
Pazienti in preda a crisi di panico e crisi di pianto immotivato, astenia, insonnia e abulia
MAGSOL 5 + TSA HYPERICUM PERFORATUM
Sono arrivati alla mia osservazione già in terapia con benzodiazepine. Ho prescritto MAGSOL 5 (3 compresse 3 volte al giorno) più T.S.A. Hypericum perforatum (15 gocce 3 volte al giorno) e contemporaneamente ho ridotto la dose di benzodiazepine.
Dopo la prima settimana erano scomparse le crisi di pianto, i pazienti avevano una visione più rosea della vita ed erano migliorate la qualità e la quantità delle ore di sonno.
Hanno continuato la terapia come sopra per due mesi, ma hanno nel contempo eliminato del tutto le benzodiazepine. Sono scomparse del tutto le crisi di pianto e notevolmente ridotte le crisi di panico, il sonno è tornato normale, è tornata la voglia di “vivere” e di lavorare, migliorata l’astenia.
Ho fatto continuare la terapia solo con MAGSOL 5 per ancora un mese, fino a totale remissione della sintomatologia.
MAGNESIO
Il Magnesio (Mg) appartiene al 3° periodo e al sottogruppo IIA, N.A.12, P.A. 24,312. Il fabbisogno quotidiano è di 200-500 mg. L'alimentazione moderna, specie nei paesi industrializzati, è carente di tale sostanza. Il processo di raffinazione dei cibi e la cottura hanno ridotto in maniera drammatica il contenuto in Magnesio nei cibi.
APPORTO E METABOLISMO
Gli alimenti più ricchi in Magnesio sono cereali integrali, frutti di mare, frutta secca, cacao e cioccolato. Gli alimenti raffinati ne sono del tutto privi. L'assorbimento del Magnesio avviene a livello di digiuno e ileo. L'assorbimento è favorito da proteine, fluoro, lattosio, acidità gastrica, vitamina D, paratormone; è inibito da eccesso di calcio e fosforo, alcool, grassi e fitati vegetali. Gli organi più ricchi di Magnesio sono nell'ordine: ossa, cuore, muscolatura liscia e striata, fegato, cervello, polmone, stomaco, globuli rossi. La maggior parte del Magnesio è intracellulare. L'omeostasi del Magnesio è garantita dalla escrezione o dall'assorbimento renale. Il tessuto osseo svolge funzione di tampone.
RUOLO FISIOLOGICO
Il Magnesio attiva oltre 300 enzimi. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della permeabilità cellulare, della eccitabilità neuro-muscolare, della produzione e del trasporto di energia, dell'equilibrio acido-base. Il Magnesio è indispensabile per la contrazione e per il rilassamento muscolare. Stimola il paratormone. Agisce come regolatore della peristalsi intestinale mediante il suo effetto di rilassamento della muscolatura liscia. Partecipa ai diversi meccanismi di difesa (sintesi di anticorpi e di interferone, proprietà antiallergiche, antinfiammatorie ed antianossiche). Riduce l'aggregabilità piastrinica.
CARENZA
Una condizione di carenza marginale è ben tollerata grazie al risparmio cellulare e al riassorbimento renale. Una richiesta supplementare di Magnesio (gravidanza, allattamento, avanzare degli anni) può indurre la comparsa di manifestazioni cliniche. La carenza di Magnesio è causa della nausea gravidica e dell'astenia post-partum. Un deficit cronico di Magnesio può comportare:
1) MANIFESTAZIONI DI ORIGINE CENTRALE:
iperemotività, ansia, tremori (in carenza, le cellule nervose non trasmettono bene i messaggi, ed entrano in uno stato di ipereccitabilità), oppressione toracica, cefalea, vertigini,insonnia, lipotimia.
2) MANIFESTAZIONI PERIFERICHE:
parestesie, crampi, fascicolazioni, algie del rachide, crisi tetaniformi, astenia. Nella produzione di energia e nella sintesi proteica, la carenza di Magnesio provoca debolezza, fino all’astenia, ed inappetenza.
3) MANIFESTAZIONI LOCALIZZATE:
cutanee (fragilità degli annessi), cardiache (palpitazioni, precordialgie), polmonari (dispnea asmatiforme), vascolari (fenomeno di Raynaud), gastrointestinali (colon irritabile), epatobiliari (discinesia), sindrome premestruale.
Dalla ricerca risulta che il Calcio viene assorbito sempre meno con il passare degli anni. L’assorbimento è legato alla quantità di Magnesio, indispensabile a legarlo. Dunque nelle situazioni di carenza di calcio, come l’osteoporosi, è necessario non dimenticarsi del Magnesio. Anche perché il Calcio libero rischia di finire sui calcoli e nelle arterie!
La carenza di Magnesio all’indagine iridologica si rivela nettamente. L’iride presenta degli archi di cerchio ampi, di una forma che richiama le smagliature. Questi hanno un nome molto azzeccato: anelli di crampo. Infatti, il Magnesio gioca un ruolo primario nel mantenere l’elasticità delle cellule, che in particolare si riflette anche a livello della tensione dei muscoli, soprattutto in stato di riposo. Uno dei primi sintomi della sua carenza è una sensazione di tensione muscolare, spesso lievissima, ma sottilmente irritante. Questa può sfociare poi in veri propri crampi.
Una funzione fondamentale della vita e della natura in genere (comprese le masse cosmiche) è il meccanismo di contrazione/espansione. Come criterio generale possiamo dire che nell’organismo il Magnesio sovrintende alla fase di espansione.
STRESS, l’elemento centrale delle patologie moderne
Sotto stress (o meglio, distress) l’organismo usa massicciamente il Magnesio, a causa della sua capacità calmante ed equilibrante. D’altra parte, in un circolo vizioso, con la sua carenza, il livello di stress aumenta.
T.S.A. Hypericum perforatum (Iperico, Erba di San Giovanni)
Paracelso, per la legge delle signature, asseriva che l’Hypericum perforatum, avendo le foglie perforate, doveva possedere proprietà cicatrizzanti sulle ferite; e poiché i suoi fiori imputridendo, diventano color rosso sangue, essi dovevano cicatrizzare rapidamente le ferite emorragiche. L’Iperico però è soprattutto un antidepressivo. L’Iperico svolge azione tonificante spinale e azione biocatalizzatrice idonea a modificare alcuni disturbi nervosi. Viene usato, pertanto, come tonico negli stati ansiosi che provocano tensione, insonnia, depressione. In associazione al Magnesio, gli effetti ne vengono potenziati.
In Medicina Spagirica l’Iperico è una pianta fondamentalmente Gioviana; in quanto Mercuriale regge la funzione della respirazione, l’intelligenza, il sistema nervoso. Ha inoltre anche proprietà Solare: dà forza al cuore e al proprio Io.
Palermo, 9 Giugno 2007
DEPRESSIONE / CRISI D’ANSIA
Pazienti in preda a crisi di panico e crisi di pianto immotivato, astenia, insonnia e abulia
MAGSOL 5 + TSA HYPERICUM PERFORATUM
Sono arrivati alla mia osservazione già in terapia con benzodiazepine. Ho prescritto MAGSOL 5 (3 compresse 3 volte al giorno) più T.S.A. Hypericum perforatum (15 gocce 3 volte al giorno) e contemporaneamente ho ridotto la dose di benzodiazepine.
Dopo la prima settimana erano scomparse le crisi di pianto, i pazienti avevano una visione più rosea della vita ed erano migliorate la qualità e la quantità delle ore di sonno.
Hanno continuato la terapia come sopra per due mesi, ma hanno nel contempo eliminato del tutto le benzodiazepine. Sono scomparse del tutto le crisi di pianto e notevolmente ridotte le crisi di panico, il sonno è tornato normale, è tornata la voglia di “vivere” e di lavorare, migliorata l’astenia.
Ho fatto continuare la terapia solo con MAGSOL 5 per ancora un mese, fino a totale remissione della sintomatologia.
MAGNESIO
Il Magnesio (Mg) appartiene al 3° periodo e al sottogruppo IIA, N.A.12, P.A. 24,312. Il fabbisogno quotidiano è di 200-500 mg. L'alimentazione moderna, specie nei paesi industrializzati, è carente di tale sostanza. Il processo di raffinazione dei cibi e la cottura hanno ridotto in maniera drammatica il contenuto in Magnesio nei cibi.
APPORTO E METABOLISMO
Gli alimenti più ricchi in Magnesio sono cereali integrali, frutti di mare, frutta secca, cacao e cioccolato. Gli alimenti raffinati ne sono del tutto privi. L'assorbimento del Magnesio avviene a livello di digiuno e ileo. L'assorbimento è favorito da proteine, fluoro, lattosio, acidità gastrica, vitamina D, paratormone; è inibito da eccesso di calcio e fosforo, alcool, grassi e fitati vegetali. Gli organi più ricchi di Magnesio sono nell'ordine: ossa, cuore, muscolatura liscia e striata, fegato, cervello, polmone, stomaco, globuli rossi. La maggior parte del Magnesio è intracellulare. L'omeostasi del Magnesio è garantita dalla escrezione o dall'assorbimento renale. Il tessuto osseo svolge funzione di tampone.
RUOLO FISIOLOGICO
Il Magnesio attiva oltre 300 enzimi. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della permeabilità cellulare, della eccitabilità neuro-muscolare, della produzione e del trasporto di energia, dell'equilibrio acido-base. Il Magnesio è indispensabile per la contrazione e per il rilassamento muscolare. Stimola il paratormone. Agisce come regolatore della peristalsi intestinale mediante il suo effetto di rilassamento della muscolatura liscia. Partecipa ai diversi meccanismi di difesa (sintesi di anticorpi e di interferone, proprietà antiallergiche, antinfiammatorie ed antianossiche). Riduce l'aggregabilità piastrinica.
CARENZA
Una condizione di carenza marginale è ben tollerata grazie al risparmio cellulare e al riassorbimento renale. Una richiesta supplementare di Magnesio (gravidanza, allattamento, avanzare degli anni) può indurre la comparsa di manifestazioni cliniche. La carenza di Magnesio è causa della nausea gravidica e dell'astenia post-partum. Un deficit cronico di Magnesio può comportare:
1) MANIFESTAZIONI DI ORIGINE CENTRALE:
iperemotività, ansia, tremori (in carenza, le cellule nervose non trasmettono bene i messaggi, ed entrano in uno stato di ipereccitabilità), oppressione toracica, cefalea, vertigini,insonnia, lipotimia.
2) MANIFESTAZIONI PERIFERICHE:
parestesie, crampi, fascicolazioni, algie del rachide, crisi tetaniformi, astenia. Nella produzione di energia e nella sintesi proteica, la carenza di Magnesio provoca debolezza, fino all’astenia, ed inappetenza.
3) MANIFESTAZIONI LOCALIZZATE:
cutanee (fragilità degli annessi), cardiache (palpitazioni, precordialgie), polmonari (dispnea asmatiforme), vascolari (fenomeno di Raynaud), gastrointestinali (colon irritabile), epatobiliari (discinesia), sindrome premestruale.
Dalla ricerca risulta che il Calcio viene assorbito sempre meno con il passare degli anni. L’assorbimento è legato alla quantità di Magnesio, indispensabile a legarlo. Dunque nelle situazioni di carenza di calcio, come l’osteoporosi, è necessario non dimenticarsi del Magnesio. Anche perché il Calcio libero rischia di finire sui calcoli e nelle arterie!
La carenza di Magnesio all’indagine iridologica si rivela nettamente. L’iride presenta degli archi di cerchio ampi, di una forma che richiama le smagliature. Questi hanno un nome molto azzeccato: anelli di crampo. Infatti, il Magnesio gioca un ruolo primario nel mantenere l’elasticità delle cellule, che in particolare si riflette anche a livello della tensione dei muscoli, soprattutto in stato di riposo. Uno dei primi sintomi della sua carenza è una sensazione di tensione muscolare, spesso lievissima, ma sottilmente irritante. Questa può sfociare poi in veri propri crampi.
Una funzione fondamentale della vita e della natura in genere (comprese le masse cosmiche) è il meccanismo di contrazione/espansione. Come criterio generale possiamo dire che nell’organismo il Magnesio sovrintende alla fase di espansione.
STRESS, l’elemento centrale delle patologie moderne
Sotto stress (o meglio, distress) l’organismo usa massicciamente il Magnesio, a causa della sua capacità calmante ed equilibrante. D’altra parte, in un circolo vizioso, con la sua carenza, il livello di stress aumenta.
T.S.A. Hypericum perforatum (Iperico, Erba di San Giovanni)
Paracelso, per la legge delle signature, asseriva che l’Hypericum perforatum, avendo le foglie perforate, doveva possedere proprietà cicatrizzanti sulle ferite; e poiché i suoi fiori imputridendo, diventano color rosso sangue, essi dovevano cicatrizzare rapidamente le ferite emorragiche. L’Iperico però è soprattutto un antidepressivo. L’Iperico svolge azione tonificante spinale e azione biocatalizzatrice idonea a modificare alcuni disturbi nervosi. Viene usato, pertanto, come tonico negli stati ansiosi che provocano tensione, insonnia, depressione. In associazione al Magnesio, gli effetti ne vengono potenziati.
In Medicina Spagirica l’Iperico è una pianta fondamentalmente Gioviana; in quanto Mercuriale regge la funzione della respirazione, l’intelligenza, il sistema nervoso. Ha inoltre anche proprietà Solare: dà forza al cuore e al proprio Io.