• L'azienda
  • Contattaci
  • Cercasi Agenti Di Commercio
  • Disclaimer
  • News
Herboplanet
    IT SK EN FR ES DE RU
  • Login
  • Registrati
  • Ministero della Salute
    • Prodotti HERBOPLANET Notificati
  • Alchimia e Spagyria
    • Alcool Spagyrico
    • TSA (Tintura Spagyrico-Alchemica di Solanimus)
    • MSA (Macerato Spagyrico - Alchemico di Solanimus)
    • QSPC (Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica)
    • Metalli Alchemici
    • Gemme Alchemiche - Alchimia e pietre preziose
    • Pianeti e Loro Relazioni
    • Aurum Alba o Oro Bianco
    • Software Exspagyr
    • Ultime Notizie
    • I 4 Elementi - Il FUOCO o CIELO di Omero
  • Sperimentazione e Ricerca
    • Sperimentazione del TMG
    • Studi sul MSM
    • Trattamento dell’Insufficienza Venosa Cronica con Macerati
    • Caigua
  • Corsi e Conferenze
    • Corsi e Conferenze Organizzati da Herboplanet
  • Area Riservata ai Collaboratori
    • Pharmacon-Exspagyr
  • Pietre Personali - Alchimia e Spagiria
    • Gemma Alchemica - Spagiria e Alchimia
    • Spagiria e Alchimia - Correlazione tra Pianeti e Gemme
  • Numerologia
    • Introduzione
    • Scarica il Libro (Free)
    • La Carta Numerologica
  • Diatesi di Menetrier e gli Oligoelementi
    • Introduzione
    • Scarica il Libro (Free)
    • Trova l'oligoelemento adatto a Te
  • Cataloghi
    • Catalogo fotografico
  • Libri
    • Libri di Alchimia
    • Libri di Spagyria
    • Libri di Spagyria - Alchimia
    • Fiori di Bach
    • Libri di Iridologia
  • Prodotti
    • Bustine - Polveri idrosolubili
    • AURUM (Ori Alchemici)
    • Capsule
    • Collutorio
    • Composti Spagyrici
    • Compresse
    • Gel - Creme - Fanghi
    • Gemme Alchemiche
    • Grani
    • Liquidi Analcolici
    • Metalli Alchemici
    • M.S.A. (Macerati Spagyrico-Alchemici di Solanimus)
    • PNEI
    • Polveri
    • QSA (Quintessenze Spagirico-Alchemiche)
    • Sciroppi
    • T.S.A. (Tinture Spagyrico-Alchemiche di Solanimus)
    • Vitamine e Minerali
    • Alchemici Particolari
    • Drenanti Logge Cinesi
    • Rimedi per Vasi Energetici
  • Strumenti da laboratorio
    • Vetreria da Laboratorio
  • Herboplanet Normative
  • Alchimia Teorica e Pratica
LOGIN REGISTRATI

L'articolo scelto è stato aggiunto al carrello.

Relazione Dr.ssa Carmela Laudani (Belpasso, CT)

Relazione Dr.ssa Carmela Laudani (Belpasso, CT)

Relazione Dr.ssa Carmela Laudani (Belpasso, CT)
Palermo, 9 Giugno 2007

PULMOSOL
“Ne ho constatato la grande efficacia prima su me stessa e dopo sui pazienti”.
Il PULMOSOL è stato consigliato in numerosi casi di:
  • Bronchite in fase acuta con tosse catarrale e febbre (in associazione a BACSOL)
  • Tosse secca spasmodica
  • Bronchite cronica in soggetti adulti e anziani trattati in precedenza con terapia cortisonica e antibiotici
  • Bronchite asmatica
In tutti i casi trattati, i pazienti hanno avuto una remissione della sintomatologia fin dalle prime somministrazioni.
Nei casi di bronchite acuta la posologia è stata di 40 gocce 3 volte al giorno in associazione a BACSOL (2 compresse 2 volte al giorno).
Nei casi di bronchite cronica il trattamento è stato di 30 gocce 3 volte al giorno per due mesi e successivamente 20 gocce 2 volte al giorno per ulteriori 2 mesi.
I pazienti che erano in trattamento con terapia antibiotica all’esame obiettivo presentavano rantoli alle basi polmonari, difficoltà respiratoria e astenia. Hanno sospeso la terapia antibiotica (che non aveva dato alcun risultato) e hanno continuato solo con PULMOSOL, hanno notato già dalle prime assunzioni un netto miglioramento della sintomatologia; all’auscultazione si è via via registrata una netta diminuzione dei “rumori” patologici.
Allo stato attuale godono di buona salute e assumono ancora 10 gocce 2 volte al giorno di PULMOSOL, sospenderanno per luglio e agosto e farò riprendere a metà settembre.
PERCHÉ FUNZIONA COSÌ BENE E IN COSÌ BREVE TEMPO?
T.S.A.(1) di petali di Papaver rhoeas (Rosolaccio)
Utilizzato dagli antichi come sedativo, menzionato da Dodoneo nel 1550; in tempi moderni usato come colorante per le medicine (Fluckiger & Hanbury 1885). Il contenuto in alcaloidi isoquinolinici è responsabile degli effetti sedativi, analgesici, antispasmodici ed antistaminici.
T.S.A. di Adiantum capillus-veneris (Capelvenere)
Famiglia: Polipodiacee
Felce alta da 10 a 40 cm; ha fronde a cespuglio eleganti, foglioline triangolari slargate, dentate. I fusti e i piccioli (i gambi che sostengono le foglie) sono sottili, lisci e lucidi; il sapore è leggermente dolce.
Tipica dell'Europa meridionale, cresce anche nelle regioni temperate del continente Americano; preferisce i luoghi umidi, come le pareti dei pozzi, le sorgenti e le grotte.
Parti utilizzate: i fusti sottili, i peduncoli (rametti) e le fronde (foglie).
Proprietà: Tutta la parte aerea della pianta contiene mucillagini, tannino, zuccheri e oli essenziali; durante i secoli le sono state attribuite numerose proprietà, tuttavia consideriamo solo quelle sottoposte a verifica sperimentale:
  • Bechica: calma la tosse e le irritazioni della gola; il capelvenere viene consigliato specialmente in caso di tosse secca, quella cioè causata da irritazioni delle vie aeree superiori (la faringe, la laringe e la trachea). Può inoltre essere somministrata ai bambini con l'aggiunta di altre piante di analogo effetto. Applicato localmente per mezzo di gargarismi, restituisce sollievo alla gola secca e irritata.
  • Emolliente ed espettorante: è utile specialmente come cura integrativa in caso di bronchiti croniche e acute.
  • Antispasmodica uterina: allevia le mestruazioni dolorose (dismenorrea) e regolarizza le mestruazioni (effetto emmenagogo).
  • Rinforza i capelli: ne previene la caduta e in alcuni casi ne può anche stimolare la ricrescita.
In Medicina Spagirica è una pianta Venusina e quindi con proprietà rilassanti ed antinfiammatorie. Cresce nelle zone montane e submontane, in terreni molto umidi e anche negli acquitrini, ma sempre all’ombra.
T.S.A. di Pulmonaria officinalis (Polmonaria)
La fama medicamentosa e il nome risalgono alla dottrina delle signature di Paracelso in quanto, nelle chiazze bianche presenti nelle foglie, si è vista una certa analogia con l’aspetto del tessuto polmonare ed i suoi alveoli. Altri vedono nelle macchie i tubercoli polmonari dei tisici. Non agisce solo sull’apparato respiratorio, ma, data la grossa quantità di sali minerali, nitrati di calcio e potassio e di acido silicico si dovrebbe pensare anche all’apparato genito-urinario ed osteo-articolare. Il tasso di silice aumenta costantemente durante lo sviluppo della pianta e raggiunge il suo massimo in autunno, stagione ottimale per la sua raccolta. La pianta giovane contiene nelle foglie una grande quantità di mucillagine; è, quindi, adatta come emolliente ed espettorante nei casi di catarro acuto e cronico, in tutte le affezioni della gola che si accompagnano a tosse, raucedine e abbassamenti di voce.
In Medicina Cinese, per il sapore dolce ad azione rinfrescante frena l’eccesso di yang delle logge Metallo (Polmone-Grosso Intestino) e Fuoco (Cuore-Intestino Tenue).
La Pulmonaria ripartisce e chiarifica i liquidi organici per evitare che tali liquidi si trasformino in mucosità determinando tosse asmatiforme, respirazione sibilante, espettorato con catarro denso e collante. Per il carattere rinfrescante è utile nel catarro, calore con febbre, sete intensa, agitazione, costipazione, lingua rossa e secca. In Medicina Spagirica è una pianta Gioviana e Saturnina.
T.S.A. di Marrubium vulgare (Marrubio)
Farmacodinamica: La marrubina è considerata la responsabile dell’attività espettorante; possiede inoltre attività cardiaca, normalizzando le aritmie extrasistoliche in dosi terapeutiche e disturbando il ritmo cardiaco quando assunta in eccesso. L’acido marrubico è fortemente coleretico e la pianta in toto è uno stimolante delle secrezioni gastriche. L’olio essenziale è antimicrobico, vasodilatatore ed ipotensivo. Test su modelli animali hanno mostrato una attività antinfiammatoria e antiserotoninica dell’estratto acquoso. È leggermente antiossidante grazie al contenuto di derivati dell’acido idrossicinnamico.
Il Marrubio è famoso soprattutto per le sue qualità espettoranti, in particolare molto utili per bronchiti umide e calde, raffreddori, influenze.
Può essere utilizzato in casi di asma umida ed estrinseca, ma la sua azione è debole se comparata ai farmaci normalmente utilizzati, e non verrebbe avvertita minimamente in pazienti che stiano assumendo dosaggi elevati. Utilizzarla in questi casi sarebbe inutile, e sicuramente non dovrebbe essere utilizzata al loro posto, pena forti sintomi di astinenza. Per pazienti con forme asmatiche meno forti o non sottoposti ad un regime farmaceutico molto forte, questo rimedio può essere utilizzato giornalmente come preventivo.
Il Marrubio non è solo un espettorante; esso è anche un leggero stimolante cardiopolmonare ed un leggero colagogo. Questa combinazione di azioni è utile in quei pazienti con leggera dispnea ed aumento di peso, pazienti ai quali piace mangiare e che soffrono di palpitazioni. In Medicina Spagirica è una pianta Solare: porta fuoco e calore.
Q.E.S.P.(2) di Eucaliptus globulus (Eucalipto)
L’Eucalipto, originario dell’Australia e della Tasmania, è l’albero più alto che esista al mondo, più delle Sequoie (può raggiungere i 165 metri). Il nome Eu (ben) e Kalyptos (coperto), fa riferimento ai fiori che sono “ben nascosti”. Ampiamente coltivato in Italia nei luoghi paludosi e malsani ed in particolare nelle zone malariche, dove le condizioni climatiche ne favorivano lo sviluppo e nel tempo stesso determinavano il prosciugamento del terreno (sia per l’enorme sviluppo dell’apparato radicale, sia per l’evaporazione dell’acqua attraverso le foglie); inoltre si credeva che l’odore balsamico delle foglie neutralizzasse la “cattiva aria delle paludi”. Vengono utilizzate le foglie per le virtù antisettiche, febbrifughe, astringenti e molto attive nel combattere i disturbi delle vie respiratorie. Le azioni più importanti sono dovute all’essenza che si comporta come stimolante, antisettico, balsamico, antiparassitario, diaforetico, calmante della tosse e fluidificante del catarro bronchiale. L’essenza viene eliminata dapprima per via respiratoria e poi attraverso l’apparato urinario. Trova indicazione sia nelle sindromi grippali che nelle diarree, nelle enteriti ed enterocoliti acute. In Medicina Cinese agisce sulla coppia del Metallo (Polmone/Grosso Intestino). Il sapore piccante-amaro lo fanno ascrivere all’elemento Metallo.
Utile nelle artralgie multiple e migranti con i caratteri della flogosi specie in soggetti astenico-linfatici di tipo Metallo. L’azione sulla loggia Acqua, (Rene/Vescica), è legata al fatto che l’essenza ha un tropismo energetico e chimico a tale livello in quanto la via urinaria è la seconda via preferenziale di eliminazione dell’olio essenziale; da ciò l’azione sulle infezioni renali, sulle cistiti da Gram + e – e da Bacterium Coli.
Sulla loggia Terra (Stomaco/Milza-Pancreas) comporta una riattivazione del pancreas endocrino correggendo lo squilibrio iperglicemico di fondo, che rappresenta la debolezza energetica dei pazienti che fanno infezioni ricorrenti dell’apparato respiratorio e genito-urinario.
L’iperglicemia crea le condizioni per l’instaurarsi di patologie infettive acute e croniche in quanto il tasso zuccherino costituisce un pabulum ottimale per lo sviluppo dei batteri. L’azione sulla loggia fuoco (MC/TR) si esplica con la sedazione del calore e la refrigerazione di tutto l’organismo: spegne il fuoco.
In Medicina Spagirica, essendo una pianta Mercuriale, agisce sul polmone e “muove i liquidi”. Mercurio comunica tra l’esterno e l’interno, Mercurio è il Messaggero degli Dei, quindi presiede alla comunicazione.
(1) T.S.A. = Tintura Spagyrico-Alchemica
(2) Q.E.S.P. = QuintEssenza Spagyrica di Paracelo
Vedi tutte le Notizie

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter,
sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative.

Compilare l'indirizzo mail

Herboplanet srl

Via Rovescio, 165, 47522 Cesena FC
Tel: +39 0547 353358
Fax: +39 0547 379132
E-mail : info@herboplanet.eu
Privacy policy

Tutti i diritti riservati
Vietata la copia anche parziale dei contenuti, se non viene citata la fonte.
La Herboplanet s.r.l. si riserva il diritto di richiedere, in ogni momento, la rimozione delle informazioni copiate

credits: Media Consulting

Scroll